
La farina di mandorle è una farina molto versatile, adatta alla preparazione di piatti sia dolci che salati. Chi ama gustare le mandorle come spuntino di metà mattina, non potrà fare a meno di provare le delizie preparate con questa farina.
Cosa è la farina di mandorle?
La farina che si ricava dalla polverizzazione delle mandorle, si presenta con un sapore intenso e tostato e con una consistenza oleosa e compatta. In cucina, la farina di mandorla trova molteplici utilizzi soprattutto nella pasticceria: pasta frolla, crostate, muffin, amaretti, macarons, ciambelloni e può essere adoperata per la preparazione di dolci senza glutine, per chi è intollerante. Può essere utilizzata anche per preparazioni salate,come torte rustiche o crackers.
Farina di mandorle: prepararla in casa o acquistarla? A voi la scelta!
La farina di mandorle è ricca di minerali, oltre ad essere un alimento molto energetico. Può essere preparata in casa o acquistata ed utilizzata nella preparazione di dolci per celiaci, in quanto priva di glutine, oppure usata nelle ricette vegetariane e vegane.
Chi nel tempo libero vuole cimentarsi nella preparazione della farina di mandorla fatta in casa, basterà che si procuri delle mandorle sgusciate e pelate, facendole bollire in acqua calda per qualche minuto, dopo bisognerà asciugarle e togliere la pellicina, successivamente tritare nel mixer per ottenere una farina fine e granulosa, pronta per essere utilizzata per le vostre ricette a base di farina di mandorle. Nel nostro sito potrete trovare le mandorle dolci pelate di origine siciliana in confezione da un kg, già pronte per preparare la vostra farina di mandorle fatta in casa.
Per chi invece è un tipo più sbrigativo, può acquistare la farina di mandorle direttamente sul nostro e-commerce Cosa mi serve, già pronta per essere utilizzata per la preparazione dei vostri dolci prelibati e gluten free.
Sfiziose ricette con la farina di mandorle
La farina di mandole può essere utilizzata per molteplici ricette sfiziose e fare felici i palati di grandi e piccini. Molti siti delle food blogger sono pieni di ricette appetitose a base di farina di mandorla: Benedetta Rossi, ad esempio, propone la pasta frolla con farina di mandorle, un impasto versatile che può essere adoperato per la preparazione di tanti dolci diversi, come crostate e biscotti, mixando farina di mandorle e farina 00. Per una colazione golosa, invece, Benedetta Rossi consiglia i suoi muffin alle mandorle con latte e farina di mandorle.
Vi piacerebbe fare un breve viaggio in Francia, preparando e gustando un delizioso dolce con farina di mandorle? A questo rimedia la fantastica Sonia Peronaci, che propone la sua ricetta dei macarons, con farina di mandorle, zucchero e albumi che, per essere più allegri e spiritosi, possono essere colorati con i coloranti alimentari che potete trovare sul nostro e-commerce e se avete voglia di approfondire la vostra conoscenza sui macarons, non lasciatevi sfuggire di leggere il nostro blog sull’argomento, troverete tante curiosità su questo pasticcino di origine francese.
Altre idee si possono trovare su Giallo Zafferano, che propone una vasta gamma di ricette a base di farina di mandorle, un esempio possono essere i pancake alle mandorle, perfetti per una colazione sana e sfiziosa.
Specialità siciliane: il marzapane e la frutta martorana
Dolci per eccellenza della pasticceria siciliana sono il marzapane e la frutta di martorana. Il marzapane è una preparazione molto versatile, che può essere utilizzata per dolcetti, cioccolatini, torte e cupcakes.
Realizzare il marzapane a casa è molto semplice, potreste seguire la ricetta proposta da Cookist, vi serviranno farina di mandorle, zucchero, albume ed essenza di mandorla e riuscirete ad ottenere un composto morbido e facilmente modellabile, simile alla pasta di mandorle, che potrete anche rendere più vivace colorandolo con i colori alimentari. Se invece volete avere del marzapane buono e già pronto da modellare, potete trovarlo sul nostro e-commerce.
La frutta martorana è, invece, un dolce tipico palermitano, ma come si prepara? Per prima cosa, bisogna preparare la pasta di mandorle composta da farina di mandorle e zucchero che successivamente deve essere modellata con forme varie: nelle pasticcerie palermitane si possono trovare dei veri e propri capolavori. La tradizione vuole che venga preparata il 2 novembre (per il Giorno dei Morti) e messa all’interno di un cestino insieme a dei regali per i bambini. Vi starete chiedendo, perché questo cestino? Viene preparato per coinvolgere i bambini nella celebrazione di questa festa, un simbolo per ricordare e commemorare i loro cari defunti, i quali sono tornati per un giorno sulla terraferma per lasciare questi regali simbolo del loro passaggio e di ricordo.
La frutta martorana può essere preparata mediante due procedimenti diversi: a caldo o a freddo in base ai propri gusti. Su Giallo Zafferano potrete trovare entrambi i procedimenti. Quello a caldo viene fatto facendo sciogliere sul fuoco lo zucchero nell’acqua calda e poi aggiungendo la farina di mandorle e la vanillina, mescolando il composto fino ad ottenere un composto liscio e morbido, che dovrà essere fatto raffreddare prima di poterlo modellare.
Il procedimento a freddo, quello più adoperato nel palermitano, viene fatto mescolando in una zuppiera farina di mandorle, zucchero, glucosio, granella di mandorle, acqua ed essenza di mandorle precedentemente diluita in acqua. Bisognerà poi impastare con le mani, finché non si otterrà un composto omogeneo e liscio, che verrà lasciato a riposare per 10 minuti prima di modellarlo.
Vi è venuta voglia di dolci a base di farina di mandorle? Noi di Cosa mi serve siamo pronti a soddisfare ogni vostra voglia o desiderio! Per qualsiasi curiosità o informazione visitate la nostra pagina o contattateci al nostro indirizzo e-mail info@cosamiserve.com o al recapito telefonico +39 3802003376.