
È bello quando, durante il periodo natalizio, la nostra casa profuma di biscotti, specialmente di zenzero e cannella, perché si sa a Natale l’omino di pan di zenzero non può mancare tra i dolci per le feste che imbandiscono le nostre tavole.
Vediamo insieme qual è la vera storia di questo biscotto a forma di omino dal gusto particolare e speziato, anche detto Gingerbread men.
L’origine e la storia del pan di zenzero
Erroneamente l’omino di pan di zenzero viene attribuito ad una invenzione statunitense, ma non è così l’origine del vero gingerbread men è inglese.
Nel Medioevo si attribuivano a questo biscottino proprietà terapeutiche e curative, come alleviare il mal di stomaco in caso di indigestione, tanto che era possibile comprarlo anche nelle farmacie. In seguito, come rimedio popolare, per fare innamorare l’uomo della donna da cui il biscotto fosse stato regalato.
Successivamente l’omino di pan di zenzero passò dall’essere un farmaco a diventare un omaggio regale presso la Corte di Elisabetta I, nel XVI secolo, la quale diede vita a queste creazioni durante un banchetto, come regalo per i suoi ospiti addirittura in modo che il viso avesse le loro sembianze.
La storia di San Nicola e l’omino pan di zenzero
Alcune versioni si intrecciano con la storia di Babbo Natale, in special modo quella del 1875, che narra del desiderio di una coppia di anziani di avere un figlio e non riuscendoci, decisero di cucinare un biscotto di pan di zenzero, con sembianze umane, questo però durante la cottura si animò e scappò dal forno intonando una canzoncina che diceva: “ sono scappato da una vecchia donna e da un vecchio uomo, posso scappare da tutti, posso scappare da te. Corri, corri, tanto non mi prenderai mai perché io sono l’omino di pan di zenzero”.
La storia dell’omino di pan di zenzero però non finì bene, infatti durante la sua fuga dovette superare varie difficoltà, in quanto chiunque lo incontrasse voleva mangiarlo. Così una volpe astuta, con la scusa di aiutarlo ad oltrepassare un torrente senza farlo inzuppare, lo mangiò.
Le spezie dei gingerbread men
Nell’impasto originario dell’omino di pan di zenzero non erano previste spezie.
Lo zenzero è stato inserito nella ricetta solo successivamente, quando l’omino di pan di zenzero è diventato popolare così come lo conosciamo ed ha iniziato ad essere presente sulle tavole delle feste. In parte si pensa che le spezie sono state introdotte perché in inverno riscaldando e mangiando i biscotti si sarebbe sentito meno freddo.
La vera ricetta dell’omino di pan di zenzero la possiamo trovare su Giallo Zafferano, dove con semplici ingredienti come la farina, uova, burro e zucchero più un mix di spezie: chiodi di garofano, cannella in polvere, noce moscata e zenzero in polvere in pochi minuti potrete ottenere un ottimo impasto per i vostri omini di pan di zenzero.
La casetta di pan di zenzero
Col tempo la tradizione dell’omino di pan di zenzero è diventata un’usanza comune in varie parti del mondo: Germania, Ungheria, Polonia, Francia, Stati Uniti dove col tempo i biscotti hanno preso forme e colori diversi.
Oggi non vengono preparati più soltanto omini di pan di zenzero, ma vengono create varie forme con glasse colorate, cioccolatini, praline dando vita anche a casette di pan di zenzero.
La casetta di pan di zenzero è nata intorno all’800 in Germania, in seguito alla fiaba dei Fratelli Grimm, Hansel e Gretel, dove la strega attrae i due bambini nella sua golosa casetta di pan di zenzero e dolciumi al fine di mangiarli.
Nel 900 la tradizione del Gingerbraed man è arrivata fino agli Stati Uniti ed è proprio in Texas che è stata costruita la più grande casa di Pan di Zenzero del mondo, per la quale ci sono volute 7200 uova, più di 800 chili di burro e oltre 1000 chili di zucchero, più cannella a volontà.
Perché il Natale sa di pan di zenzero
Gli omini di pan di zenzero sono diventati famosi anche in Italia, grazie a vari film e cartoni animati celebri che lo hanno avuto come protagonista, basti pensare al famoso biscottino di Shrek.
Oggi l’omino di pan di zenzero è presente anche sulle nostre tavole di Natale, sono sempre più le persone che si cimentano nella sua preparazione inondando le cucine del profumo di questa frolla speziata dal colore bruno e dell’aroma inconfondibile di zenzero e cannella.
Se questo tanto parlare del famoso omino di pan di zenzero vi ha fatto venire voglia di preparare questi biscotti tanto carini con le vostre mani, vi veniamo incontro noi di Cosa mi serve, che abbiamo a cuore la vostra praticità in cucina e per questo vi proponiamo di usare il nostro funcake Mix per pan di zenzero da 500 gr. , con il quale potrete preparare questi biscotti aggiungendo solo acqua, uova e burro e per decorarli invece che la tradizionale glassa di zucchero, potete usare i nostri Happy Sprinkles Santa’s favorite che sono delle decorazioni con varie forme a tema natalizio.
Se invece durante il periodo natalizio avete più tempo da dedicare alla cucina e volete cimentarvi nell’impasto degli omini di pan di zenzero partendo da zero, vi consigliamo comunque il nostro valido mix di spezie pan di zenzero per biscotti, casette e qualsiasi altro preparato dal sapore natalizio.
Non esitate a contattare l’ e-commerce di Cosa mi serve via e-mail a info@cosamiserve.com o al recapito telefonico +39 3802003376. Per qualsiasi informazione o curiosità, saremo lieti di fornirvi tutte le risposte di cui avrete bisogno.