
Cos'è il gingerbread e dove nasce?
Il gingerbread, in italiano conosciuto come pan di zenzero, è un prodotto dolciario tipicamente natalizio, i cui ingredienti principali sono: miele, melassa, zucchero di barbabietola aromatizzati con zenzero (o cannella) ed eventualmente con chiodi di garofano.
La casetta di pan di zenzero è senza dubbio la preparazione più conosciuta e diffusa di questo dolce, ottenuto da una pasta piuttosto compatta, che deve poi essere tagliata adeguatamente – ovviamente a forma di casa. Dopo la cottura, le casette pan di zenzero vengono “costruite”, i diversi pezzi uniti insieme con la glassa, decorati poi con confetti oppure piccole caramelle, fino a ottenere il loro tipico aspetto. Simili dolciumi possono essere conservati a lungo, grazie alle proprietà organolettiche dello zenzero, che impedisce la fermentazione dei carboidrati anche per molto tempo.
Simili alla casetta di pan di zenzero, vi sarà capitato di assaggiare gli omini di pan di zenzero. La vera storia dell'omino pan di zenzero si perde nel passato, dato che le prime testimonianze risalgono al XIII secolo, quando alcuni monaci della Franconia in Germania per primi realizzarono dolcetti del genere. Successivamente, altri conventi (di suore e di frati) continuarono a preparare questi dolcetti, che divennero nel tempo il simbolo del Natale in tutto il mondo. Se siete curiosi di saperne di più, potete dare un’occhiata al nostro blog dedicato all’argomento.
L'impasto per gli omini di pan di zenzero e per le casette è lo stesso?
Ebbene sì, l'impasto per la casa di pan di zenzero e per gli omini è il medesimo, poiché sfrutta una base contenente alcuni ingredienti fissi, come miele e zucchero aromatizzati con zenzero, oltre a tutti gli altri componenti (farina, burro, uova, cacao e noce moscata).
La preparazione dell’impasto, inoltre, è simile: una volta completata la miscela, vi basterà lasciarla riposare per qualche ora (per ottenere una maggiore compattezza), stenderla col mattarello e, infine, potrete procedere intagliando i pupazzetti oppure le parti della casetta.
Nella maggior parte dei casi, le varie sezioni della casa pan di zenzero vengono assemblate grazie alla glassa, che possiede un notevole potere adesivo, mentre gli omini vengono decorati con la stessa glassa e dolciumi che vengono impiegati per la casetta.
Casetta pan di zenzero: origini e curiosità
La casetta in pan di zenzero è originaria dei paesi nordici, forse per il suo elevato potere calorico (derivante dalla grande concentrazione di glucidi), indispensabile in presenza di temperature rigidissime.
Si ritiene che il successo di questo famosissimo dolce sia dovuto alla favola di Hansel e Gretel dei Fratelli Grimm, da cui poi i pasticceri trassero ispirazione per preparare ricette sempre più ricche ed elaborate. Anche se nella celeberrima fiaba la casetta di pan di zenzero assume una valenza negativa (in quanto serve alla strega per attirare i due fratellini), da allora questa tradizione divenne un caposaldo di qualsiasi famiglia intenzionata a festeggiare il Natale.
Secondo alcuni documenti, però, la prima ricetta casa di pan di zenzero risalirebbe al 2400 a.C., quando gli antichi greci erano soliti confezionare tipiche tortine al miele speziato che si scambiavano come dono.
Estremamente diffuse durante il Medioevo, queste casette erano disponibili in tutti i mercatini associati alle più grandi fiere Europee, anche se soltanto nella II metà del '500 (presso la corte di Elisabetta I) divennero vere e proprie icone delle festività. Dalla Germania, all'Inghilterra, alla Francia alla Svizzera e alla Svezia la ricetta casetta di pan di zenzero subì alcune piccole modifiche, mantenendo comunque sempre fissa la presenza della caratteristica miscela dolcificante speziata.
Perché a Natale si preparano le casette di pan di zenzero?
L'usanza di preparare le casette in pan di zenzero durante le festività natalizie è molto antica e, probabilmente, deriva dal fatto che, proprio in inverno, la possibilità di gustare dolci molto calorici è perfetta per contrastare le rigide temperature invernali.
I primi popoli a proporre questo dessert furono gli Svedesi che, vivendo a latitudini particolarmente gelide, avevano la necessità di nutrirsi con alimenti ipercalorici. Inoltre, bisogna considerare anche un altro aspetto relativo all'esecuzione della ricetta, che richiede parecchio tempo e che quindi può essere portata a termine soltanto in un periodo di vacanza.
L'usanza di preparare le casette pan di zenzero, i pupazzetti e anche i biscotti a forma di stella, si è quindi diffusa soprattutto nei giorni precedenti al 25 dicembre, quando le massaie sono indaffarate in cucina e hanno a disposizione tanti ingredienti. Il gingerbread, inoltre, è un dolce che si conserva benissimo anche a lungo, mantenendo inalterate le sue proprietà gastronomiche.
Che cosa serve per realizzare le casette pan di zenzero?
La casetta di pan di zenzero, dolce molto comune sia nel nord Europa che nell'America settentrionale, è un dolce molto speziato grazie alla presenza di cannella, chiodi di garofano, noce moscata e, appunto, zenzero e alcune ricette prevedono anche l'aggiunta di anice e cardamomo.
Il suo aspetto di casa decorata con glassa, confetti e piccole caramelle, come dicevamo poco prima, ricorda la capanna della strega di Hansel e Gretel e, nonostante le numerose varianti, prevede una ricetta di base comune.
Gli ingredienti necessari alla sua realizzazione, oltre le specie precedentemente elencate, sono una buona farina di grano tenero per biscotti, uova, zucchero, miele e burro. Per le decorazioni, sarà necessaria una glassa, del cioccolato, delle caramelle colorate e delle graziose codette di zucchero a tema natalizio o bianchi (che ricordano la neve), che potrete trovare sull’e-commerce di Cosa mi serve.
Siete pronti a preparare le vostre casette di pan di zenzero e a dare sfogo alla vostra creatività? Noi di Cosa mi serve siamo sempre pronti a venire incontro ad ogni vostra fantasia! Date uno sguardo al nostro e-commerce e scegliete i migliori ingredienti per le vostre casette di pan di zenzero. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci all’indirizzo e-mail info@cosamiserve.com o al recapito telefonico +39 3802003376.